|  | 
        
          | Descrizione naturalistica della flora |  
        
          | Tuttavia, sulle rocce levigate e lisce anche questa strategia non funziona, perché manca la possibilità di aggrapparsi o di riempire una fessura. Inoltre, le specie botaniche che a quell'altitudine (1'752 m s.l.m.) potrebbero sopravvivere non hanno quasi nessuna possibilità di spingere le loro radici in profondità. 
 La natura però munisce alcune specie di strategie vincenti anche in tali situazioni. È il caso del Semprevivo ragnateloso (Sempervivum arachnoidéum). Le sue foglie grasse, e una fitta ragnatela bianca sulle rosette, le permettono di raccogliere, trattenere e immagazzinare l'acqua piovana e di sopravvivere in tempo di magra, anche sulle pietre lisce. Ogni tanto una rosetta si stacca, il vento la fa rotolare altrove e qui forma un'altra colonia.
 |  |  
 Semprevivo ragnateloso
 
 
 
 
 
  1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 
 |  |  |