|  | 
        
          | Nascita dell’Associazione Giardino
          dei ghiacciai Cavaglia e inizio dei lavori |  
        
          | Un anno più tardi il Comune di Poschiavo mette ufficialmente a disposizione il terreno di ca. 3'000 m2 delle Moti da Cavagliola per un periodo di cinque anni, alle seguenti condizioni: 
               promuovere il valore didattico come pure l'attrattiva turistica del Giardino dei ghiacciai di Cavaglia e mantenere il valore naturale pur portando a termine lo svuotamento delle marmitte e la realizzazione degli accessi;rendere accessibile, per mezzo di un itinerario didattico, la relativa area, munendola delle strutture di sostegno necessarie (comprendenti segnaletica, facilità di accesso, pannelli informativi, ecc.);  gli interventi devono avvenire nel massimo rispetto e in sintonia con le caratteristiche naturali del luogo;  salvaguardare il comprensorio del Giardino dei ghiacciai come accordato con l'ingegnere Ragaz; procacciare i mezzi finanziari necessari per il raggiungimento dello scopo della futura associazione. |  |  
 Il Comitato organizza anche l’attività di guida al
            Giardino
 
 
 
 
 
  1 | 2 |
          3 | 4 
 |  |  |